SEMINÁRIO: teatro-danza con Silvia Vladimivsky
					
				 
				
				
				
					
- 
27-28-29 Novembro 2013 h.20.45-23.30
 
- 
c/o Centro Culturale Shaolin di Milano – Via Teglio 11
 
- 
SEMINÁRIO
 
- 
EMOZIONE – MOVIMENTO- ESSERE TEATRALITÀ come ELEVAZIONE dello SPIRITO
 
- 
PROGRAMA
 
- 
Il seminario offre un’esperienza tesa a prendere coscienza ed approfondire le potenzialità creative, artistiche, espressive presenti in ognuno di noi, di entrare in contatto con queste, di riuscire a manifestarle superando i blocchi emotivi che impediscono di esprimersi liberamente, di aprire o approfondire canali di comunicazione con la propria interiorità e la propria spiritualità, attraverso un percorso del tutto personale.
 
- 
Si lavora sulla consapevolezza del proprio corpo, sulle proprie modalità di espressione-comunicazione, utilizzando diverse tecniche teatrali e di rilassamento che consentano di trovare le proprie modalità espressive, a partire dall’incontro tra corpo, spazio, musica ed emozione.
 
- 
Si cercano le relazioni tra terra, possibilità di equilibrio e punti di appoggio; si analizzano la qualità del movimento, le dinamiche, la comunicazione e l’equilibrio con gli altri.
 
- 
Il gioco dell’improvvisazione, con la sua immediatezza e libertà, viene arricchito in spontaneità, grazie alla profondità del coinvolgimento emozionale.
 
- 
In un secondo momento il percorso effettuato viene messo in relazione con lo spazio scenico. Vi è l’incontro con l’oggetto e la sua teatralità, la trasformazione dello spazio.
 
- 
“Il movimento è in se stesso teatrale. Un movimento ci riporta sempre ad un’immagine.
 
- 
…Questa ricerca sul non spezzare l’individuo trasforma l’emozione in movimento che percorre lo spazio scenico. Anche la voce è emozione e continuità del movimento. L’interprete non è più chiuso in una gabbia di tipo intellettuale ma è inserito in una realtà scenica, in uno spazio di immaginazione, sentendosi parte di un Tutto…
 
- 
…In questo senso il maestro non propone un modello da imitare ma è un catalizzatore di questi processi latenti, esistenti in ognuno di noi…È in questo momento ed in questo spazio di ‘gioco’ che ci riconciliamo con il bambino che è in noi ed i suoi lati migliori….
 
- 
Riassumendo, si lavora approfondendo le risorse emotive del movimento… a partire dal meglio di ognuno”.
 
Silvia Vladimivsky
Il seminario è proposto volutamente con un livello unico ed è rivolto a tutti, attori, ballerini, cantanti, musicisti, artisti o praticanti di arti marziali o yoga: a chiunque voglia approfondire un lavoro sulla fisicità creatività e spiritualità attraverso l’emozione e il movimento.
- 
DOCENTE
 
- 
Silvia Vladimivsky: Coreógrafo, ballerina, docente e regista di danza contemporanea e teatrodanza. Si perfeziona con Ana Ilteman, in improvvisazione con Lindsay Kemp e Pina Baush, in regia con Augusto Fernandes.
 
- 
Em 1979 viene selezionata nel concorso per giovani coreografi del “Concejo Argentino de la Danza” (UNESCO).
 
- 
Em 1981 fonda il “Teatro Fantastico” a Buenos Aires e da allora sviluppa un’ininterrotta attività quale direttrice e coreografa del gruppo.
 
- 
Em 1993 cura la coreografia del “Rigoletto” di Verdi, per la Staatoper di Berlino.
 
- 
Rappresenta l’Argentina al 7° Festival Internazionale di Teatro Sperimentale al Cairo nel 1995 e l’America Latina in India nel 1996.
 
- 
A partir de 1998 è parte della giuria di teatrodanza presso l’Istituto Nacional del Teatro della Repubblica Argentina e in numerosi festival internazionali di danza, in Argentina e in Brasile (Bento en Danza, Joinville, Festival Inter. De Bahia).
 
- 
Em 1998 il suo spettacolo “Tangos nuevos” è stato dichiarato d’interesse culturale dalla Segreteria della Cultura Argentina.
 
- 
Riceve il riconoscimento di migliore coreografa per gli anni 1998 e 1999 a Buenos Aires.
 
- 
Dall’agosto 2003 le viene assegnata la cattedra di teatrodanza all’ UNIVERSIDAD NACIONAL DE BUENOS AIRES. Fa parte dell’istituto di ricerca IUNA (Istituto Universitario De Artes Del Movimento).
 
- 
E’ membro di ARGENTORES, società argentina degli autori ed editori.
 
- 
Nel gennaio 2004 va in scena “La Duarte”, opera di teatrodanza ispirata alla vita di Eva Peron, di cui Silvia è regista e coreografa.
 
- 
Em 2006 è chiamata a dirigere una compagnia di quaranta artisti per la rappresentazione di uno spettacolo di teatrodanza in India.
 
- 
Em 2007 il suo spettacolo “Walter” vince importanti premi e riconoscimenti.
 
- 
Em 2008 a Buenos Aires dirige con Salo Pasik lo spettacolo “La caja, la puerta y la cruz”.
 
- 
Nel luglio 2008 è in tournèe in Europa con lo spettacolo “El Nombre”.
 
- 
Nell’agosto 2009 dirige a Buenos Aires lo spettacolo “Azares del Quijote y Gardel”.
 
- 
Nell’autunno dello stesso anno, viene invitata da Julio Bocca a far parte dello staff della scuola da lui diretta, come consulente per la danza.
 
- 
Incentra la sua attività in Argentina ed in Europa su proposte teatrali e d’insegnamento.
 
- 
Ha sviluppato negli anni una particolarissima didattica, divenendo un punto di riferimento sia per artisti professionisti, alla ricerca di una nuova profondità e sacralità nel loro lavoro, sia per “semplici” ricercatori che attraverso il movimento e la teatralità sperimentano l’incontro con la propria individualità, scoprendola parte di un flusso universale.
 
- 
INGRESSO APERTO A TUTTI
 
- 
com a taxa de participação: 80€ x 3 serate- 60€ x 2 serate – 30€ x 1 serata
 
- 
(il ricavato sarà devoluto in beneficenza in favore dell’Orfanotrofio Shaolin)
 
- 
*INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI ALLIEVI 
 
- 
ISCRITTI REGOLARMENTE AL CENTRO CULTURALE SHAOLIN DI MILANO ANNO ACCADEMICO 2013-14
 
- 
O DOWNLOAD POSTER / CONVITE PARA PDF
 
- 
 
- 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
 
- 
teatridanzanti@yahoo.it +39 347 8863124 www.teatridanzanti.blogspot.com
 
Namo Amitabha